Shin Mazinger Zero
14 Maggio 2015Shin Mazinger Zero narra una versione alternativa sulla nascita e le gesta del Mazinger Z e del suo pilota Kabuto Koji.
Trama
Il ricercatore e archeologo Dr Hell ritrova su un’isola sconosciuta i resti dell’antica civiltà di Mikenes, i quali grazie alla loro progredita tecnologia, erano riusciti a creare dei robot giganteschi. Impossessatosi di questa tecnologia, il Dr Hell vuole assoggettare il mondo ma sulla sua strada si frappone il professor Juzo Kabuto, che ha ideato presso il centro di energia fotoatomica del professor Yumi, un robot praticare invincibile, il Mazinger Z. Il professor Kabuto lo rende talmente potente che viene soggiogato dal suo stesso ego e decide di elevare la sua creatura a nuova divinità del mondo. Il Dr Hell viene facilmente surclassato dal Mazinger che, liberando tutti i suoi Majin Power, prende possesso della mente di Koji e si trasforma nella divinità che Juzo voleva.
Per fermare questa catastrofe il professor Yumi riesce ad escogitare una soluzione, ovvero crea Minerva X, un supercomputer dall’aspetto umano che può viaggiare nel tempo. In questo modo può tornare indietro nel tempo e trovare una soluzione. Comincia così il viaggio per la salvezza del mondo contro il potere del Mazinger Z!
Scheda
Scheda Manga
Titolo Originale | Shin Mazinger Zero |
Autori |
|
Disegni | Yuuki Yogo |
Editore | Akita Shoten |
Editore Italiano | J-Pop |
Tankobon | 9 (Completa) |
Genere |
|
Recensione
Amici questa serie riesce a stravolgere completamente tutto ciò che sapevate sulla prima serie di Mazinger Z.
Il geniale due Tabata/Yogo, creatori di serie rivoluzionarie come Akumetsu e Wolf Guy, stravolgono con il loro stile l’intero mondo Nagaiano. Il punto di vista é radicalmente diverso: se nella serie classica Juzo affida a Koji il compito di scegliere se fare del Mazinger Z una divinità buona o malvagia, in questa serie sappiamo che il potere del robot é tale da renderlo sicuramente la rovina dell’umanità. Lo stesso Dr Hell riconosce lo straordinario potere dello Z e la sua frustrazione si ripercuoterà sulle sue azioni.
Le evoluzioni narrative, la storia sempre ricca di colpi di scena esaltanti e sorprendenti, intermezzi esilaranti e un finale eccezionale rendono questa serie assolutamente eccezionale e degna del grande classico di Go Nagai.
I personaggi sono ben fatti, anche se soltanto Koji emerge davvero su tutti.
Il character design é meraviglioso in ogni senso! Il mecha design é nuovo ed enfatizza ulteriormente la potenza e la mole dei robot; gli esseri umani invece sono davvero perfetti e come siamo stati abituati da Yuuki Yogo, i corpi femminili sono particolarmente formosi e seducenti. Purtroppo Sayaka ne paga il prezzo, tanto che nella parte finale le fanno indossare un costume praticamente sadomaso e pose praticamente da opera spinta.
A parte questa parentesi Shin Mazinger Zero é una serie eccezionale e bellissima, che sorprenderà e emozionerà non soltanto i fan della serie storica, ma anche i neofiti!
è più soft o più hard di wolf guy?
Allora Marco,
diciamo che sono entrambi forti come titoli a modo loro. In entrambi i Manga il duo Tabata-Yogo non si è privato di scene con ragazze nude e pose provocanti, ma senz’altro Wolf Guy è il più spinto, visto che la componente sessuale è molto più forte. In Shin Mazinger Zero per quanto Sayaka sia “vessata” dai professori maniaci che le fanno una tuta da combattimento a dir poco imbarazzante, la sensazione generale non è di un manga spinto.
Io te li consiglio entrambi comunque, perché intensi e con tanto da dare.
Grazie per il commento, continua a seguirci e a scriverci!