Sahaam
3 Giugno 2014Un tempo il mondo era abitato da due razze: Garian e Helian. Questi ultimi imposero con la forza la loro supremazia; questo finché non apparve il re.
Trama
Sono ormai passati 17 anni da quando due Majian (sorta di maghi, incantatori), Radios e Mawis, sconfissero e imprigionarono le ultime due Helian rimaste in vita per sventare un colpo di stato. Ora però queste sono tornate in cerca di vendetta e, durante la notte delle due lune di sangue, evocano il figlio del signore degli inferi: grazie al suo potere, le due potranno riprendere da l’opera interrotta 17 anni prima. A fermarle, questa volta, dovrà essere di nuovo Radios; con lui, però, ci sarà anche il giovane Sokar. Quest’ultimo, dopo il misterioso e violento terremoto che ha colpito il suo villaggio, viene mandato da Mawis (diventato il suo capo-villaggio) a chiamare Radios. Il potenziale magico del ragazzo è enorme poiché, a sua insaputa, egli è il nipote del grandissimo Majian che fece da maestro a Radios e Mawis. Il potere Majio di Sokar, però, è ancora sopito e deve essere risvegliato, pur tuttavia Radios decide di portarlo con sé in quanto solo questo potere potrà essere in grado di contrastare quello del demone evocato dalle Helian.
Ha inizio dunque il viaggio di Sokar e Radios, accompagnati da Lemlia, figlia adottiva di Radios, e Kepso, cugino di Sokar, per stanare le due Helian e impedire nuovamente il colpo di stato.
Scheda
Scheda Manga
Titolo Originale | Sahaam |
Autore | Elena Toma |
Editore Italiano | Bellesi&Francato Publishing |
Etichetta | Mangasenpai |
Tankobon | 3 (Completa) |
Genere | Shonen |
Recensione
Innanzitutto bisogna dire che la peculiarità di questo manga è quella di essere Made in Italy: l’esordiente Elena Toma (nota anche come Tonkipappero), dopo svariati lavori pubblicati online e qualche piccola pubblicazione, ha finalmente la possibilità di pubblicare il suo primo manga ( che sarà pubblicato solo se sarà raggiunto un minimo di 100 preordini per il primo volume).
Sahaam è un fantasy in piena regola: ambientato in un mondo abitato da creature simili ad elfi dalla pelle azzurra ma molto simili agli umani nell’indole; i Garian (che prenderanno poi il nome di Sahaamiani), infatti, non sono dotati di grande forza, però sono fortemente adattabili e versatili, ma anche ambiziosi e, quindi, dediti all’arte della guerra e del combattimento.
È un manga che riesce a coinvolgere il lettore grazie, innanzitutto, ad una storia ben articolata, ricca di azione e di mistero, fatta di magia e combattimento e con personaggi accattivanti sia nell’aspetto che nel carattere.
Sahaam è un manga nuovo ed essendo italiano, ha il pregio di risentire anche delle influenze fantasy tipiche dell’occidente e questo si può notare sin dalle prime pagine del manga, dai personaggi e dal modo di approcciarsi alla magia, da una serie di fattori, insomma, che rendono Sahaam un manga unico e diverso da quelli letti finora.
Uno dei migliori lavori che io abbia letto negli ultimi anni *^*
Sono legatissima a Sahaam, mi ha coinvolto, commosso e divertito all’istante.
Per chi non lo avesse ancora acquistato, vi consiglio di farlo quanto prima perchè ne vale la pena!