Emma
18 Aprile 2014Emma è un manga che narra la tribolata storia d’amore tra la giovane cameriera Emma ed il ricco signorino William Jones sullo sfondo della Londra ottocentesca.
Trama
Siamo nella Londra vittoriana, Emma è una giovane cameriera di circa vent’anni che lavora presso la casa dell’anziana signora Kelly Stoner, un’ex-istitutrice rimasta vedova molto giovane, tanto da non aver avuto figli. Un giorno, a casa Stoner, si reca il signorino William Jones, rampollo di una ricca famiglia di commercianti londinese nonché ex-allievo della signora Stoner; per William è amore a prima vista, tant’è che, da quel giorno, s’inventa mille scuse pur di andare in città ed incontrarsi, anche solo con lo sguardo con la bella Emma, la quale, dal canto suo, essendo anche molto timida e riservata e ben consapevole della sua condizione d’inserviente, cercava di non avallare le lusinghe del signorino Jones così come quelle degli innumerevoli uomini che le facevano la corte. Questo almeno finché non capisce di ricambiare i sentimenti del giovane William e, con l’appoggio e l’approvazione della signora Stoner, i due cominciano a frequentarsi.
Tuttavia l’amore dei giovani è costretto a scontrarsi con una società mentalmente chiusa e corrotta, fatta di matrimoni combinati e d’interesse, una società classista che costringe le persone a sposare persone del loro stesso rango sociale. L’idilliaca storia d’amore tra Emma e William viene così turbata quando il signor Richard Jones, padre di William, impone al figlio di non vedere più Emma e sposare la giovane Eleanor Campbell appartenente ad un’importante famiglia di nobili londinesi, scacciando in malo modo l’innamorata cameriera recatasi in casa Jones unicamente per dire addio a William pur essendone sinceramente innamorata. I due giovani innamorati arriveranno poi a rassegnarsi all’impossibilità del loro amore, ma è davvero questa la fine?
Scheda
Scheda Manga
Titolo Originale | Ema |
Autore | Kaoru Mori |
Editore | Enterbrain |
Collana | Monthly Comic Beam |
Editore Italiano |
|
Tankobon | 10 (completa) |
Genere |
|
Curiosità | La serie si compone di 7 tankobon; tuttavia la sensei Mori, passato quasi un anno dalla fine della serie, pubblicò altri 3 volumi dedicati ai personaggi secondari. L’edizione Dynit, pubblicata tra il novembre 2006 e l’ottobre 2007, comprese solo i primi sette volumi. La nuova edizione pubblicata da Aprile 2014 dalla J-Pop sarà composta, invece, da tutti e 10 volumi della serie portando, così, in Italia anche i 3 volumi ancora inediti. |
Scheda Anime
Titolo Originale |
|
Regia | Tsuneo Kobayashi |
Sceneggiatura | Osamu Morikawa |
Character Design | Masanori Shino |
Studio |
|
Musiche | Kunihiko Ryo |
Episodi |
|
Curiosità | Tutti i 24 episodi sono stati trasmessi in Italia in un’unica serie dal titolo Emma – Una storia romantica |
Recensione
Emma è un manga davvero ricco di sentimenti, riesce a scuotere l’animo dello spettatore riuscendo a trasmettere emozioni quasi tangibili. Dopo un inizio gioioso, i toni si fanno presto più cupi e l’immenso dolore provato dai due giovani innamorati s’insinua anche nel cuore dello spettatore.
Non sono pochi i personaggi che porteranno avanti la trama di quest’opera in cui niente è lasciato al caso: ogni personaggio ha una sua importanza e proprio per questo è ben caratterizzato anche a livello introspettivo dando così vita ad interazioni vere, quasi reali.
Eccezionale è la cura dei dettagli e sia per quanto riguarda i disegni sia a livello storico: notevole è infatti l’accuratezza dei paesaggi londinesi e dei personaggi, così come l’attenzione al periodo storico e agli usi e i costumi del tempo.
Un’opera vera, è questo l’aggettivo che, forse, più si addice ad Emma, un titolo che riesce a trasmettere le difficoltà della vita (specialmente a quei tempi) partendo dalla sventurata infanzia della giovane cameriera passando poi per le angherie di una società gretta e meschina.
Pur tuttavia mi sento di consigliare questo manga perché merita di essere letta o, comunque, vista; per quanto i toni siano fondamentalmente cupi, l’autrice riesce a smorzare la tensione con situazioni comiche spesso dovute all’intervento del principe Hakim Atawari, un principe indiano grande amico di William che si stabilisce a casa Jone seguito dal suo Harem, i suoi servitore e persino gli elefanti.
Mi auguro, quindi, che possiate seguire con passione la burrascosa storia d’amore di Emma e William.
Allora, senza dubbio Kaoru Mori è una delle mangaka che amo di più! Emma è una storia a dir poco meravigliosa, ne sono totalmente innamorata. Della sensei stò leggendo anche I Giorni della Sposa, di cui spero di trovare qui una recensione ^^