Fullmetal Alchemist: Brotherhood
31 Marzo 2014 0 Di AkumetsuFullmetal Alchemist: Brotherhood è la seconda serie Anime dedicata all’omonima serie di Hiromu Arakawa!
Trama
Nel paese di Amestris la scienza più diffusa e studiata è l’alchimia, pratica che consente di trasmutare la materia a proprio piacimento attraverso un cerchio alchemico e seguendo la sua regola fondamentale e inscindibile, ovvero la legge dello scambio equivalente. L’alchimia si presta a essere una scienza applicabile in ogni ambito della vita umana: con le giuste e approfondite conoscenze è possibile, infatti, poter creare, modificare o riparare oggetti, modificare la struttura delle cose in generale, e a seconda dell’energia impiegata, tanto più estesa e prolungata sarà la forza della trasmutazione alchemica. Ad Amestris inoltre l’alchimia viene studiata a fondo e si può disporre anche della qualifica di Alchimista di Stato entrando nell’esercito dopo aver sostenuto un esame di ammissione che testa le capacità alchemiche possedute. Edward e Alphonse sono due ragazzini all’inizio della storia e studiano con acuto interesse l’alchimista sfruttando gli appunti del padre che è partito mesi prima. I due ragazzi passano così le giornate tra lo studio e i dispetti con la loro vicina Winry, fino a quando la madre Trisha si ammala misteriosamente e il suo male risulterà poi essere incurabile. La donna, infatti, morirà lasciando un dolore e una tristezza indelebile nei cuori dei suoi amati figli che una sera, decidono di approfondire ancor di più e meglio i loro studi dell’alchimia per poter un giorno compiere il tabù più grande dell’alchimia: la trasmutazione umana. Dopo il loro lungo e difficile tirocinio, tornano a casa e provano nell’impresa: per il principio dello scambio equivalente, il cerchio alchemico pretende il corpo intero di Alphonse (il minore dei fratelli) e la gamba destra per portare in vita la madre; purtroppo per loro la trasmutazione fallisce e il risultato è un corpo informe e agonizzante oltre che la scomparsa totale del piccolo Al. Edward così decide di fare un altro cerchio alchemico e sacrificando il proprio braccio destro riesce a evocare l’anima del fratello e legarla a un’armatura presente in casa. Straziato dal dolore, Ed sviene e al suo risveglio trova Winry e sua nonna, oltre che un ufficiale dell’esercito. Quest’ultimo, Roy Mustang si fa spiegare meglio cosa sia successo e intuendo l’alto potenziale del ragazzo, gli consiglia di entrare a far parte dell’esercito per migliorare ancor di più la propria alchimia e riuscire un giorno ad espiare i propri peccati, riportando indietro il corpo del fratello. Grazie a degli automail (protesi meccaniche che sostituiscono in pieno un arto e che sfrutta l’energia del corpo stesso sul quale è impiantato) appositamente creati da Winry, Edward e Al partono per Amestris e cominceranno il loro viaggio verso la maturità e l’espiazione delle loro colpe, completamente ignari del fatto che si troveranno invischiati nelle conseguenze dei peccati del loro stesso padre!
Schede
Scheda Anime
Titolo Originale | Hagane no Renkinjutsushi – Fullmetal Alchemist |
Autore | Hiromu Arakawa |
Regia | Yasuhiro Irie |
Soggetto | Hiroshi Ōnogi |
Studio | Bones |
Musiche | Akira Senju |
Produttore Italiano | Dynit |
Episodi | 64 (completa) [Vai a Lista Episodi] |
Reti Italiane | MTV Italia |
Curiosità | MTV aveva precedentemente reso disponibile l’intera serie sul web, in streaming, gratuitamente e con sottotitoli in italiano. I diritti home video erano prima in mano a Panini, ma dopo la chiusura della sezione video sono passati a Dynit |
Scheda Manga
Titolo Originale | Hagane no Renkinjutsushi |
Autore | Hiromu Arakawa |
Editore | Square-Enix |
Collana | Shonen Gangan |
Editore Italiano | Planet Manga |
Tankobon | 27 (completa) |
Genere |
|
Recensione
Amici Fullmetal Alchemist Brotherhood è la versione fedele all’originale di Fullmetal Alchemist. Partendo da questo presupposto potrete godere di un Anime straordinario, completo e spettacolare. Partiamo con ordine: la trama è complessa e semplice al tempo stesso; partendo da storie e situazioni semplici parallele, la serie acquisirà nuovi protagonisti oltre ai due fratelli Elric che con le proprie motivazioni, il proprio passato e le proprie azioni, porteranno la serie a livelli altissimi. Tutta la trama sarà legata in maniera inconsapevole dal nemico di tutta la serie, che resterà nell’ombra fino alla fine e che muovendo le proprie pedine arriverà ad ottenere ciò che vuole. I colpi di scena saranno continui e sconvolgenti e soltanto delle contromosse pericolose e decise porteranno Ed e Al oltre che Roy Mustang (e non solo) alla risoluzione degli eventi e dei misteri. Grandissimi sono i personaggi: tutti caratteristici, con una forte consapevolezza di sé e dei propri mezzi, risoluti e mossi da una straordinaria motivazione. Non parlo ovviamente solo di Ed e Al, che saranno il mezzo esplorativo del mondo di Fullmetal Alchemist, ma anche di tutti gli altri come Hohenheim, il colonnello Mustang, Ling Yao e May Chang, Scar e tanti altri che non posso scrivere per non svelare troppo. Soprattutto sono tutti personaggi con degli scheletri nell’armadio, che mostrano come tutti quanti noi non possiamo essere paladini del bene assoluto e che inevitabilmente ci sarà qualcosa che macchierà la nostra anima. Però questa serie mostra anche la soluzione, come possa essere possibile la catarsi: riconoscendo quegli errori, i propri peccati e cercando di migliorarsi, evolversi, diventare migliori animati dalla forza di volontà e dalla consapevolezza che gli errori sono parte della vita. La coralità, la storia, i colpi di scena, i personaggi, la morale di questa serie sarebbero già sufficienti a definirla un capolavoro, ma se vi aggiungiamo degli ottimi disegni, dinamiche eccellenti, nessun punto rimasto in sospeso o sviluppato male, e delle animazioni (per la serie anime) fantastiche, beh arriviamo a una serie da vedere assolutamente, nuova e fresca, che non può far altro che restare impressa nel cuore e nella mente di ogni spettatore! Fullmetal Alchemist è una serie eccezionale e bellissima, che consiglio a tutti gli appassionati a prescindere dal proprio genere preferito, perché può essere vista e gradita da tutti quanti!