Nana

23 Dicembre 2013 0 Di Inori Yuzuriha

Nana Komatsu è una giovane ragazza intraprendente che decide di trasferirsi a Tokyo per amore.

Nana

Nana

Trama


Il suo ragazzo Shoji, infatti, vive nella capitale giapponese perché studia lì. Sul treno che la porta nella sua nuova città, Nana conosce Nana Osaki, una ragazza della sua stessa età che si sta trasferendo a Tokyo per iniziare una nuova vita. Nonostante a prima vista sembrino completamente diverse, iniziano a chiacchierare aspettando che il treno arrivi a destinazione, e durante le cinque ore di viaggio, si crea un bel rapporto tra le due, che porta addirittura Nana Komatsu a raccontare all’altra Nana il perché si sta trasferendo nella capitale.
Arrivate a destinazione le due ragazze si salutano augurandosi buona fortuna, pensando di non incontrarsi mai più, ma il destino ha altri piani per loro: infatti si rincontrano nell’appartamento che entrambe hanno adocchiato dove potersi sistemare; dopo essersi viste lì, le due Nana lo prendono come un palese disegno del fato e decidono così di andare a vivere assieme.
Questo è l’inizio della storia di queste due ragazze le cui vite s’intrecciano fino a legarsi l’una all’altra indistruttibilmente.

I PERSONAGGI:

  • Nana Komatsu: è una ragazza dolce, gentile e molto sensibile che dà sempre il meglio di se stessa, soprattutto nelle situazioni difficili. Viene soprannominata Hachi da Nana perché quest’ultima ritiene che sia fedele proprio come un cagnolino. Si trasferisce a Tokyo per seguire il suo fidanzato Shoji, anche se per farlo ha dovuto aspettare molto tempo a causa di problemi economici.
  • Nana Osaki: è completamente diversa da Hachi, ha un carattere molto forte ed orgoglioso e dimostra difficilmente i suoi sentimenti agli altri. Si trasferisce a Tokyo per iniziare una nuova vita e per diventare una famosa cantante; ha avuto un passato molto difficile che però è riuscita a superare grazie all’amore di Ren.
  • Ren Honjo: è l’ex fidanzato di Nana, i due sono stati insieme per due anni, fino a quando lui non ha dovuto trasferirsi a Tokyo per entrare a far parte dei Traponest, una band creata da un suo vecchio amico.
  • Nobu Terashima: è un amico d’infanzia di Nana Osaki, ragazzo allegro e divertente che segue le orme di Nana e si trasferisce a Tokyo per formare una band con lei nella capitale. È un chitarrista e compositore eccezionale.
  • Yasu Takagi: è il miglior amico di Ren, con il quale è cresciuto. Fa parte anche lui della band di Nana, i Blast, in qualità di batterista. Anche lui si trasferisce a Tokyo perché oltre ad essere il tutore legale di Nana vuole continuare a far parte della band.

Schede


Scheda Manga

Titolo Originale Nana
Autore Ai Yazawa
Editore Shueisha
Collana Cookie
Editore Italiano Planet Manga
Tankobon 21 (Sospesa)
Tankobon Italiani
  • 42 (Sospesa – 1^ Ed. Planet Manga)
  • 21 (Sospesa – Collection Ed. Planet Manga)
Genere
  • Josei
  • Shojo

Scheda Anime

Titolo Originale Nana
Autore Tomoko Konparu
Regia Morio Asaka
Soggetto
  • Jun’ichi Sakata
  • Morio Asaka
Sceneggiatura
  • Morio Asaka
  • Ryosuke Nakamura
  • Tsuyoshi Matsumoto
Character Design Kunihiko Hamada
Studio Madhouse
Musiche Tomoki Hasegawa
Produttore Italiano Dynit
Episodi 47 (completa) [Vai a Lista Episodi]
Reti Italiane
  • MTV Italia
  • Rai 4 (dal 24 ottobre 2010 versione integrale)
  • Popcorn TV
  • Ka-Boom
Curiosità Dopo la prima della prima serie ne è stata annunciata anche una seconda, ma ad oggi non vi sono notizie più accurate in merito.

Recensione


Premetto di aver seguito soltanto l’anime di questa fantastica storia, e l’ho trovato in una parola sola meraviglioso. Nana ti cattura dal primo episodio e non ti molla fino all’ultimo: è una storia che parte in modo molto semplice e che con il tempo, diventa sempre più intricata e piena zeppa di emozioni contrastanti. Entrambe le protagoniste durante le due serie passano alti e bassi e anche se ci sarebbero delle azioni che preferirebbero non aver compiuto, si rendono conto che ormai ciò che è fatto non si può cancellare. Quest’anime si potrebbe comodamente dividere in due: la parte in cui ogni episodio viene narrato dal punto di vista di Hachi e quella narrata dal punto di vista di Nana; in questo modo riusciamo a capire cosa pensano entrambe le protagoniste e a conoscere le ragioni che ci sono dietro le loro azioni, che fino a un momento prima probabilmente avremmo considerato sbagliate o incoerenti. Vi ritroverete a provare le stesse emozioni dei personaggi senza neanche accorgervene, per me almeno è stato così e anche se all’inizio pensavo che non mi sarebbe piaciuto a causa dei disegni un po’ retrò, mi sono dovuta ricredere. Adesso Nana è uno dei miei anime preferiti, insomma ve lo consiglio vivamente se non lo avete mai visto perché non ve ne pentirete.
VOTO: 9/10 solo perché la storia non è finita!

Trailer