Opus

5 Settembre 2013 0 Di Hiruma

Opus, opera in latino, ed è proprio l’opera del fumettista Chikara Nagai il tema centrale di questo capolavoro partorito dalla visionaria mente del celeberrimo Satoshi Kon.

Opus

Opus

Trama


Chikara Nagai è un mangaka particolarmente stressato che è alle prese con le ultime pagine del suo fumetto: Resonance. Per la conclusione ha pensato a qualcosa di veramente drammatico: decide infatti che Rin, ragazzo dotato di poteri speciali nonché coprotagonista della storia, debba morire insieme a Maschera, boss, o meglio burattinaio di un’azienda che produceva Virtual Drugs con le quali riusciva a prendere il controllo mentale delle persone. La protagonista Satoco, con l’aiuto di Rin, era riuscita a far crollare l’azienda e ad arrivare a Maschera. L’epilogo scelto dall’autore, tuttavia, non aggrada Rin che, non appena Nagai ne finisce l’inchiostrazione, ruba l’ultima pagina di Resonance. Sogno o realtà? Qualunque cosa sia senza quella pagina Nagai non potrà mai portare a termine la sua opera ed è proprio per questo motivo che, nel tentativo di riprendersi quella pagina, finisce per essere risucchiato dalla tavola da cui era uscito Rin. È così che Nagai viene catapultato nel mondo che lui stesso ha creato e, tra le mille difficoltà che ciò comporta, si trova anche ad essere adorato in quanto creatore e odiato in quanto cause di tutta la sofferenza che ha provocato solo per vendere il suo fumetto. A questo punto, a Nagai non resta che accettare la situazione: deve aiutare Satoco a sconfiggere Maschera e a ritrovare Rin in modo da poter rimettere ordine nel suo fumetto e portarlo alla conclusione una volta per tutte.

Scheda


Scheda Manga

Titolo Originale Opus
Autore Satoshi Kon
Editore Tokuma Shōten Publishing
Editore Italiano Planet Manga
Tankobon 2 (completa)
Genere Seinen
Curiosità Opus fu inizialmente pubblicato dall’attuale casa editrice Gakken Holdings Co. sulla rivista Comic Guys che, però, fu chiusa prima che Opus giungesse al termine.

Recensione


Ancora una volta l’imperscrutabile mente del genio Satoshi Kon riesce a sorprendere: questa volta, però, lo fa grazie ad un fumetto. Opus è, infatti, un manga nuovo, interessante e sorprendente: come suo solito, l’autore ci mette di fronte ad un vortice di genialità e follia che riesce ad attrarre il lettore quasi fosse una calamita. Un’opera senza precedenti che mette in luce il forte legame che un artista ha con le sue creazioni. La sfortunata serie di eventi legata alla pubblicazione di Opus, ha consentito all’autore di creare un finale al limite tra il comico e l’assurdo (pubblicato postumo nell’edizione curata dalla Tokuma Shōten Publishing) che mette ancora più in risalto la relazione Autore-Opera su cui avevano posto l’accento i precedenti capitoli.
Opus, come molte delle creazioni di Satoshi Kon, risente fortemente delle influenze di Katsuhiro Otomo e Mamoru Oshii, con i quali l’autore ha anche collaborato, sia per quanto riguarda le tematiche e la storia in sé, sia nel disegno: quest’ultimo è, infatti, molto realistico e dettagliato.
Curato sin nei minimi dettagli, Opus è un manga che merita in tutto e per tutto l’attenzione del lettore in quanto è semplicemente unico e geniale.