Monster Soul
15 Luglio 2013Monster Soul è ambientato in un mondo popolato dagli umani e dai cosiddetti Monster, esseri dotati di capacità sovrumane.
Trama
Umani e Monster non sono mai riusciti a coesistere pacificamente e ciò ha portato allo scoppio di una sanguinosa guerra tra le due razze. Tale guerra ha visto come vincitrice la razza umana e, nonostante i Monster siano dotati di capacità sovrumane, hanno iniziato a vivere isolati dagli umani e lontani dalla civiltà. Tutto ciò, però, non è abbastanza per gli umani, alcuni dei quali si aggirano per le foreste alla ricerca dei Monster per guadagnarsi le taglie che pendono sulle loro teste. Alcuni di questi bracconieri si imbattono in Aki e nel gruppo definito Black Airs, gruppo di Monster che, un tempo, avrebbe assunto una notevole incidenza nella guerra tra Monster e umani. Touran, James e Mamy vivono in una foresta insieme ad altri esemplari come loro e ad Aki che possiede un incredibile potere: il Soul Form. Questa capacità gli permette di trasformarsi in un potentissimo Monster a metà tra un demone e un lupo chiamato Diawolf.
Scheda
Scheda Manga
Titolo Originale | Monsutā Souru |
Autore | Hiro Mashima |
Editore | Kodansha |
Collana | Comic Bom Bom |
Editore Italiano | Star Comics |
Tankobon | 2 (completa) |
Genere | Shōnen |
Recensione
Miniserie del prolifico Hiro Mashima, Monster Soul presenta tutte le caratteristiche tipiche dell’autore: un protagonista simpatico e stravagante affiancato da personaggi più seri (nella maggior parte dei casi), ma altrettanto stravaganti. Lo stile di disegno è quello tipico dell’autore (basti pensare a Rave e Fairy Tail): sapiente uso della china e minima applicazione di retini. L’autore, come sempre, è molto attento ai particolari, pur tuttavia riesce a fare in modo che questi non appesantiscano la tavola. La storia è leggera e interessante: la coesistenza delle razze, il rispetto reciproco, sono tematiche importanti che possiamo facilmente ritrovare nella vita reale. Non è un caso che i “cattivi” siano gli umani; infatti, tuttora ci sono persone che quasi non considerano umane persone diverse da loro. Le discriminazioni abbondano nella società in cui viviamo, ed è proprio in questo senso che insiste questa breve storia del sensei Mashima! Un’opera, insomma, leggera e divertente, ma anche ricca di importanti spunti di riflessione cui bisognerebbe far caso.