Gon
27 Maggio 2013Chi non ha mai giocato, nel famoso gioco Tekken 3, con quella piccola sottospecie di dinosauro chiamato Gon? Beh, per chi non lo sapesse, quel dinosauro è nato nel 1992 quando il mangaka Masashi Tanaka ha creato una serie intitolata proprio Gon di cui il piccolo dinosauro è il protagonista!
Trama
Il manga narra le “eroiche gesta” di un simpatico animaletto, probabilmente ultimo della sua specie, che non pensa ad altro che divertirsi e mangiare; non segue un percorso preciso, ma ogni capitolo è una storiella autoconclusiva in cui sono. Questo animaletto non meglio identificato gira per i continenti combinando continui disastri a causa della sua forza sovrumana causando non pochi fastidi agli animali che incontra sul suo cammino. Il manga inizia quando Gon ha già un anno di vita, il nostro piccolo amico nel primo episodio si procurerà cibo rubandolo ad un orso che, nel ribellarsi, finirà sottomesso e persino usato come morbido letto su cui dormire beatamente. È così che Gon inizia la sua carriera da disturba-animali e sulla sua strada incontrerà aquile, castori, leoni e tanti altri animali che non potranno che arrendersi ai capricci del piccolo animaletto.
Schede
Scheda Manga
Titolo Originale | Gon |
Autore | Masashi Tanaka |
Editore | Kodansha |
Collana | Weekly Morning |
Editore Italiano | Star Comics |
Tankobon | 7 (completa) |
Genere | Shōnen |
Scheda Anime
Titolo Originale | Gon |
Autore | Masashi Tanaka |
Regia | Kim Gil-Tae |
Sceneggiatura | Hajime Takakuwa |
Character Design | Noh Hyun-Min |
Studio | Dentsu Inc |
Musiche |
|
Episodi | 50 (completa) [Vai a Lista Episodi] |
Recensione
Interessante aspetto dell’opera è la completa assenza di dialoghi, onomatopee e retini. Sono tutte tavole bianco e nero, china su carta! Onestamente l’ho trovata un’opera fantastica! L’autore, la cui tecnica si allontana dal disegno manga per avvicinarsi molto di più al disegno accademico, fa parlare le scene. Gli animali sono animali e per questo non parlano e non sono antropomorfizzati. Un lavoro geniale che denota grandissima inventiva, eccelse capacità espressive e un uso della china superbo! Non è un caso che tale opera abbia ricevuto il celeberrimo Premio Osamu Tezuka. È stato realizzato, inoltre, un albo completamente a colori (Gon a Colori) ed è stata mandata in onda in Giappone tra aprile e giugno 2012 una serie animata basata sul manga stesso.