Creamy Mami – L’Incantevole Creamy
19 Gennaio 2021Creamy Mami – L’Incantevole Creamy racconta la storia della piccola Yu che, con l’aiuto di due gattini un po’ speciali, realizzerà il sogno di diventare una Idol!
Trama
Yu Morisawa è una ragazzina energica e dirompente, come tante alla sua età, e un giorno, spinta dalla sua solita e irrefrenabile curiosità, segue una misteriosa nave che vede volare nel cielo.
Una volta raggiunta e salvatala dalla deriva, la ragazza scopre al suo interno un piccolo alieno che si presenta come PinoPino; quest’ultimo, per sdebitarsi, ma solo per un anno, dona a Yu un medaglione magico e le affianca due suoi compagni, Posi e Nega. Questi ultimi, che sulla terra assumono le sembianze di due simpatici gattini, si prenderanno cura di Yu e l’aiuteranno ad usare i suoi nuovi poteri
Con i suoi nuovi poteri, recitando la formula Pampulu-pimpulu-parim-pampùm, pimpulu-pampulu-parim-pampùm!, la piccola Yu si trasformerà in una bellissima sedicenne ed in seguito ad un fortuito incontro con Shingo Tachibana, presidente dell’etichetta discografica Parthenon Production, darà vita al personaggio di Creamy Mami, una vera e propria rivelazione nel mondo delle Idol a dir poco… magica!
Hanno quindi inizio le avventure di Yu e il suo alter ego Creamy Mami tra doppie identità, primi amori, piccoli problemi quotidiani e l’ardua vita di una Idol di successo costantemente ostacolata dalla rivale Megumi Ayase!
Scheda
Scheda Anime
Titolo Originale | Mahō no Tenshi Creamy Mami |
Regia |
|
Sceneggiatura |
|
Character Design | Akemi Takada |
Studio | Studio Pierrot |
Musiche | Koji Makaino |
Produttore Italiano | Yamato Video |
Episodi | 52 (completa) [Vai a Lista Episodi] |
Studio Doppiaggio It. | Studio P.V. |
Doppiaggio Italiano | Enrico Carabelli (Direttore di doppiaggio) |
Reti Italiane |
|
Curiosità | Oltre alla serie televisiva sono stati prodotti due OAV, Eien no once more e Long Goodbye, che si collocano cronologicamente dopo l’ultimo episodio. Gli OAV sono stati trasmessi in Italia con i titoli Il ritorno di Creamy e L’incantevole Creamy: il lungo addio in coda agli episodi della serie. |
Scheda Manga
Titolo Originale | Creamy Mami |
Autore | Kazunori Itō |
Disegni | Yuko Kitagawa |
Editore | Kodansha |
Collana | Carol |
Editore Italiano | Star Comics |
Tankobon |
|
Genere | Shōjo |
Recensione
Creamy Mami – L’Incantevole Creamy, chi è che non conosce questo cult dell’animazione giapponese? Chi non ha mai visto questo must del genere Maho Shojo? Beh, non è un caso se la serie anime è stata tra le più amate in Italia.
La serie ha una struttura fondamentalmente semplice: una ragazza che ottiene dei poteri grazie ai quali inizia a vivere un vero e proprio sogno. Ciò che, tuttavia, rende grande la serie sono le dinamiche relazionali dei vari personaggi, i differenti risvolti psicologici della protagonista nel vivere la sua doppia personalità e alcune interessanti innovazioni di cui parleremo più avanti. È grazie a queste caratteristiche che è stata proprio Creamy Mami a rilanciare negli anni ’80 il genere Majokko ormai in declino.
Parlando dei personaggi, quindi, c’è da dire che sono ben caratterizzati ognuno a suo modo riuscendo a dare vita ad una serie in qualche modo corale nonostante sia ben identificabile il ruolo della protagonista. È grazie a tutti i personaggi di contorno, infatti, che le vicende si evolveranno e prenderà forma l’intera serie.
Particolare interesse è il personaggio di Yu, una ragazzina che si trova sì a vivere un sogno, ma anche a dover affrontare situazioni ben più grandi di lei. Trasformarsi in Creamy, per lei, è una vera e propria evasione dalla realtà che, tuttavia, la catapulta in un mondo ben più complesso di quello che vive ogni giorno aggravato, poi, dal dover riuscire a gestire la sua doppia identità senza destare sospetti.
Presentare una serie del genere a bambini e ragazzi che, com’è risaputo, hanno fretta di crescere, li spinge a riflettere, a godersi e vivere a pieno la loro età per costruirsi il miglior futuro possibile.
A questo, poi, si aggiunge l’innovativo elemento centrale della serie: la musica. Si tratta di una vera e propria rivoluzione che porta all’assenza di veri e propri antagonisti sostituiti, piuttosto, dall’unica grande rivale Megumi Ayase (che, a ben pensarci, ha tutte le ragioni per avercela con la misteriosa Creamy). Le musiche che permeano l’intera serie hanno avuto la forza di entrare nei cuori degli spettatori aumentando l’empatia e l’interesse verso la serie stessa.
Dulcis in fundo disegni e animazioni: la serie è stata affidata allo Studio Pierrot, uno dei migliori studi sulla piazza che, negli anni, non si è mai smentito. Character Design accattivante, disegni curati nel dettaglio, colori vivaci e animazioni fluide portano la serie a livelli altissimi che, per quanto possa aver subito il peso degli anni, si presenta sempre attuale e accattivante tanto nella versione anime che nell’adattamento manga.
VideoRecensione