Yawara!

6 Aprile 2013 0 Di Akumetsu

Che cosa succede quando il talento e la passione sono su due binari completamente separati? Beh sicuramente quello che succede alla protagonista di Yawara!

Yawara!

Yawara!

Trama


Questa serie, infatti, s’incentra sull’adolescente Yawara Inokuma, una ragazza di sedici anni che vuole vivere la sua vita come ogni sua coetanea, dividendosi tra i doveri scolastici e i piaceri della sua adolescenza, come i vestiti, le uscite con le amiche e soprattutto trovare l’amore! Purtroppo per lei, è di parere completamente opposto, suo nonno Jigoro Inokuma, settimo Dan di Judo e vincitore del campionato nazionale cinque volta di fila e decretando un nuovo livello della sua disciplina in Giappone. Il sogno di Jigoro e far debuttare la sua adorata nipotina ai Giochi Olimpici del 1992, farle vincere la medaglia d’oro e successivamente ricevere un’onorificenza dal governo Giapponese per meriti sportivi. Per questo il nonnino allena Yawara da quando aveva 3 anni, e per quanto in questo periodo della sua vita la ragazza non abbia nessuna voglia di perseguire gli ideali e i sogni del nonno, si deve ammettere che ha un talento portentoso. La molla che farà partire il corso degli eventi di questa serie è un incontro casuale tra Matsuda, giornalista sportivo del Daily Every Sport e Yawara: quest’ultima in sua presenza ferma con una mossa di Judo compiuta in maniera perfetta, uno scippatore. Vedere quella mossa eseguita con una velocità e una perfezione simile l’ha talmente colpito da mettersi sulle tracce della ragazza, per scoprirne l’identità e spingerla verso il Judo agonistico. Contemporaneamente a questa ricerca però, il caro vecchio Jigoro fa tutto quello in suo potere per allontanare la nipotina dalle distrazioni (come minacciare segretamente il ragazzo di cui Yawara si è invaghita) e cercare dei veri sfidanti oltre a lui per il percorso di allenamento e perfezionamento. La fa partecipare contro la sua volontà a un incontro tra il club di Judo della sua scuola e un altro liceo, incastrandola in pratica, dove scopre per la prima volta cosa sia un vero combattimento. Nonostante combatta contro cinque uomini consecutivamente e con un pizzico di fortuna (dovuto al fatto che i suoi avversari sono caduti chi più chi meno nel fascino della fanciulla) Yawara riesce a eccellere e a mostrare pienamente il suo valore. Eppure Jigoro interviene anche in questo caso, per preservare il grande debutto della nipote alle Olimpiadi, convincendo entrambi i club a non far trapelare la notizia e preservare il loro stesso onore. Ma ciò che modificherà decisamente il corso degli eventi sarà l’incontro con Sayaka Hon’ami, figlia di un uomo ricco e potente, viziata e altezzosa, ma con un’abilità innata sorprendete: riesce a eccellere in ogni sport che decide di praticare; sempre alla ricerca di nuovi stimoli, infatti, la ragazza pratica degli sport, vince dei tornei internazionali per arrivarne ai vertici e quando ci riesce, si ritira poiché annoiata. Quello che le manca è la competizione, una rivale degna di nota che le possa dare del filo da torcere; quando Jigoro nota le capacità della ragazza, la colpisce nell’orgoglio, dicendole che non ha mai praticato il vero sport, il Judo, e mostrandole praticamente la tecnica e la determinazione necessari per praticare questa disciplina. Colpita dalle parole e dalla maestria del vecchio Jigoro, Sayaka si convince a praticare questa via quando vede Yawara in azione, riconoscendo in lei la rivale che a sempre sognato. Mesi dopo, dopo allenamenti estenuanti e intensivi Sayaka partecipa a un primo tornei agonistico, vincendolo e dichiarando al mondo intero che la sola e unica rivale che vuole affrontare, l’unica in grado di competere al suo livello è Yawara Inokuma! Anche se in anticipo è giunto quindi il momento per Yawara di debuttare nel mondo del Judo agonistico ma la ragazza non sembra ancora pienamente convinta.

Schede


Scheda Manga

Titolo Originale YAWARA!
Autore Naoki Urasawa
Editore Shogakukan
Collana Weekly Big Comic Spirits
Editore Italiano Planet Manga
Tankobon 29 (completa)
Genere
  • Seinen
  • Spokon

Scheda Anime

Titolo Originale YAWARA!
Autore Naoki Urasawa
Regia Hiroko Tokita
Character Design Yoshinori Kanemori
Studio
  • Madhouse
  • Kitty Films
Musiche Hideahru Mori
Produttore Italiano Carioca
Episodi 124 (completa)
Reti Italiane Junior Tv
Curiosità La serie è stata pubblicata in patria tra gli anni 1986 e il 1993. In virtù del grande successo riscontrato, questa serie è stata insignita del 35° Premio Shogakukan nel 1990. Inoltre ha portato l’adattamento della stessa in una serie Anime e in un Filom Live-Action.

Recensione


Questa serie, seppure non abbia dei disegni “moderni”, vista la sua età (come scritto nelle curiosità, infatti, è stata pubblicata tra il 1986 e il 1993), riesce in poche tavole ad avvincere e convincere. Questa serie, infatti, riesce a mescolare bene i tratti dello sposo classico (quindi gli elementi sportivi, tecniche e caratteristiche del Judo) con gli elementi Shonen (le varie vicissitudini che la povera Yawara dovrà affrontare anche e soprattutto causati dal suo diabolico e spassosissimo nonno) e quelli Shojo, con le varie infatuazioni della protagonista e in particolar modo con la controversa relazione con Shinnosuke Kazamatsuri, che si scoprirà essere nientemeno che il maestro di Judo di Sayaka. Inoltre questa serie, nonostante gli ideali e la volontà di Jigoro, non si prende molto sul serio, ma anzi, affronta una disciplina come il Judo con la giusta serietà, senza appesantire i toni o portarli verso i più alti ideali di altre serie incentrate sul combattimento. Il Judo non è la via del guerriero, né un modo per affrontare la vita: è una nobile disciplina, che deve essere praticata con sacrifici, determinazione e volontà ferrea, ma che resta relegata nel dojo. Inoltre l’elemento del nonnino diabolico che tira le fila della vita della nipote è fantastico, perché in maniera frizzante e divertente, riesce a realizzare ogni suo piano e arrivare a raggiungere il suo obiettivo. Che sia mentire a dei bulli per far pestare il ragazzo di cui Yawara si è invaghita, oppure chiudere in uno sgabuzzino un ragazzo e costringerla a combattere al suo posto, oppure letteralmente “creare” la rivale ideale per la crescita della nipote, Jigoro è un concentrato di determinazione e divertimento. Yawara è una ragazza comune, senza aspirazioni per il suo futuro: una ragazza che vive nel presente e che vuole vivere la sua età come qualsiasi altra sua coetanea. È dolce e gentile, generosa e premurosa e non si tira mai indietro se deve aiutare qualcuno in difficoltà. Eppure quando combatte, seppur forzatamente, Yawara dimostra tutta la sua bravura e il suo talento, riuscendo a sfoggiare una tecnica sublime che suscita rispetto e ammirazione negli osservatori e negli avversari. Questo binomio, anche se un po’ forzato da alcuni eventi e situazioni un po’ troppo pretestuose, rendono però questo personaggio molto realistico e incline a essere compresa e supportata: fa nascere un empatia che nelle prime pagine non sembrerebbe assolutamente possibile.
In conclusione Yawara è una serie che si fa leggere e che si fa apprezzare, anche per un formato che ne esalta la maneggevolezza e la chiarezza del tratto con il quale è stato realizzato.

Trailer