Kenshiro
20 Marzo 2013Kenshiro è il protagonista della serie Ken il Guerriero.
Adottato dal maestro Ryuken, è il più piccolo tra i Fratelli di Hokuto (seguito da Jagger, Toki e Roul). Ciononostante, dopo duri e numerosi allenamenti viene indicato come 64° successore della Divina Scuola di Hokuto suscitando, così, l’ira dei fratelli Raoul e Jagger.
All’inizio della serie, Kenshiro, assetato e affamato, vaga nel deserto creato dalla guerra nucleare alla ricerca di un po’ d’acqua potabile; reduce dal combattimento con Shin (che gli ha provocato le sette cicatrici sul petto), molto provato fisicamente, raggiunge un villaggio dove però viene imprigionato. In cella incontra Bart, giovane ladruncolo, e Lynn, ragazzina messa a guardia delle celle che porta, contravvenendo al regolamento, un bicchier d’acqua a Kenshiro. All’improvviso, però, il villaggio viene attaccato da una banda di predoni il cui capo, Zed, prende in ostaggio Lynn. È a questo punto che Kenshiro si fugge dalla cella e va a salvare la ragazzina sterminando i predoni grazie all’uso dell’Hokuto Shinken. Così Kenshiro ricomincia il suo viaggio alla ricerca di Shin per riprendersi la donna che tanto ama e che gli è stata brutalmente sottratta: Julia.
Kenshiro incarna la figura del’eroe per eccellenza: colui che affronta ogni difficoltà con l’unico scopo di salvare la donna amata. Tuttavia la sua essenza va ricercata con molta più attenzione: col proseguire della storia, il suo carattere si definisce meglio, ed è tramite le dure battaglia che è costretto ad affrontare che prende coscienza della sua “missione”, dei suoi doveri in quanto successore della Divina Scuola di Hokuto; egli è il salvatore in un’epoca di disperazione, è costretto ad una vita di sacrificio e sofferenza vagando di villaggio in villaggio per portare una nuova speranza. Nel film d’animazione Ken il Guerriero – La Leggenda del Vero Salvatore, Kenshiro è paragonato ad un dio della morte: egli è colui che uccide il prossimo per il prossimo, colui che non agisce per sé ma mette se stesso al servizio del prossimo, colui che ristabilisce l’ordine nel mondo. Ciò però contrasta con la sua condizione di essere umano imperniato su dolori e passioni, con i suoi pregi e i suoi difetti, un uomo in carne e ossa che deve rinunciare a se stesso, percorrere una strada fatta di dolore e sofferenza senza mai cedere. Interessante è l’evoluzione caratteriale di Kenshiro: prima dello scontro con Shin egli era accusato di essere troppo buono e ingenuo; tuttavia, a causa delle innumerevoli battaglie e del dolore per la perdita di Julia viene temprato e conosce sentimenti quali odio e vendetta e ciò lo porta al secondo scontro con Shin dopo il quale, presa coscienza della verità sul rapimento di Julia e della morte della donna, egli perde completamente ogni contatto col mondo terreno; questo gli consente di proseguire in modo imparziale nella sua missione pur rafforzando il suo amore per il prossimo e il suo senso di giustizia. È davvero interessante vedere come sia un personaggio in continua evoluzione; come, pur sottoposto a continue sofferenze, il suo amore per il prossimo, per i più deboli, non faccia altro che crescere; come egli riesca a farsi carico della sofferenza altrui senza mai arrendersi e senza mai abbandonare la sua “missione”.
Tu sei già morto!
Per difendere l’amore bisogna combattere… per difendere l’amore bisogna soffrire… [Ken pensa alle parole di Souther]
Scheda Personaggio
Universo | Ken il Guerriero |
Nome Originale | Kenshirō |
Doppiatori Giapponesi |
|
Doppiatori Italiani |
|
Parenti |
|