Alice In Heartland
18 Marzo 2013Ecco una delle tante storie derivate dall’opera di Lewis Carroll Alice nel paese delle meraviglie.
Trama
Un giorno Alice viene inaspettatamente rapita da uno strano individuo con delle lunghe orecchie da coniglio (il bianconiglio, Peter) e trascinata in Heartland.
Qui’ avrà l’occasione di conoscere i vari abitanti del luogo: dal mafioso cappellaio Blood, alla severa ma quanto di più simile possa esserci ad una sorella maggiore per Alice, la regina Vivaldi, per poi arrivare allo stregatto Boris, i gemelli tanto piccoli e carini quanto sadici e spietati Dee e Dum, il bizzarro proprietario di un parco di divertimenti Mary Gowland, il Sovrano di questo e di ogni mondo parallelo Nightmare e molti altri… passa il tempo e Alice inizia ad ambientarsi sempre di più, trovando addirittura piacevole il suo soggiorno in Hearland, ospite nella torre dell’orologiaio Julius. Ma come mai si trova lì? Per quale motivo è stata trascinata all’improvviso in un mondo tanto fantastico da sembrare un sogno? Ma sopratutto, è davvero un sogno? Le domande aumentano ma le risposte sono ancora un mistero.
Scheda
Scheda Manga
Titolo Originale | Heart no kuni no Alice |
Autore | QuinRose |
Disegni | Soumei Hoshino |
Editore | Mag Garden |
Editore Italiano | GP Publishing |
Tankobon | 6 (completo) |
Genere | Shojo |
Recensione
Un manga tanto appassionante che fa venir voglia di rileggerlo ogni volta. Una bizzarra variante del classico “alice nel paese delle meraviglie”, differente abbastanza da non farlo sembrare banale, ma allo stesso tempo abbastanza simile da non distaccarsi troppo dalla storia principale, sopratutto nei personaggi: Alice, il bianconiglio, il cappellaio, il brucaliffo, la regina, i gemelli… personaggi presenti nel corso della storia e molto spesso difficili da individuare! È infatti divertente a volte cercare i personaggi della storia originale in quelli del manga, trovando i vari lati che sono stati migliorati o peggiorati, ma sopratutto notando le varie somiglianze con il personaggio principale, che si notano soltanto dopo averli associati.