Animeemanga.it e Planet Manga presentano: Proiettili di Zucchero

26 Gennaio 2013 0 Di Staff

Amici di animeemanga.it oggi la nostra collaborazione con la Panini Comics ci porta alla scoperta del mondo toccante e profondo di Proiettili di Zucchero.

La disponibilità e la cortesia della Planet Manga ci hanno condotto nel mondo celato dietro le pagine di questo Manga dalle tinte sicuramente oscure, cupe, ma dalla bellezza toccante tanto quanto la drammaticità dell’opera.
Partendo come nostra abitudine da un’analisi fisica, dobbiamo dire che questa volta la Planet Manga ha superato se stessa. Avevamo visto dei lavori ottimi per i formati di Shamo, Occhi di Gatto Complete Edition e Cybernonno G, ma questa volta è ancora migliore: una stupenda sovraccoperta avvolge un volume resistente ed elegante, con pagine spesse (di cui le prime a colori) e dai bordi colorati, il che conferisce dall’esterno, un colore unico (azzurro per il primo volume, rosa per il secondo), che contrasta con il bianco perlato dell’esterno. La rilegatura è resistente, e trasmette sicurezza nello sfogliare e ammirare le bellissime tavole di ogni pagina. Ma è altrettanto vero che il Manga è flessibile e comodo, supportando al massimo la lettura e l’immersione in questo titolo reso ancor più accattivante dal tratto pulito e tenero di Iqura Sugimoto; il prezzo è alquanto elevato, 7,50€ ma onestamente ne vale la pena, sia per l’attenta e magistrale edizione, sia per il suo contenuto.

Proiettili di Zucchero - A Lollypop or a Bullet

Passando, infatti, alla storia in se per se, non possiamo assolutamente esimerci dal considerare Proiettili di Zucchero come uno dei titoli Planet più belli da noi mai letti, nonostante non abbia quegli elementi carismatici e affascinanti come l’azione, il combattimento o il sovrannaturale.
Però vogliamo anche invitarvi a non lasciarvi forviare dal titolo perché questo manga possiede un’intensità e uno spessore unici. La storia che ci propone Kazuki Sakuraba, disegnata magistralmente da Iqura Sugimoto, è toccante, ricca di significato e riesce a toccare le corde della sensibilità di chiunque, per quanto distaccati o forti si possa essere. Il Manga basa la sua storia sul mondo dei ragazzi, mostrando come quest’ultimo possa essere duro e difficile e di come le difficoltà della vita possano spezzare l’equilibrio e la “giovinezza” che ogni ragazzo, ogni adolescente deve avere. Le vite di Nagisa e Mozuku sono diverse dall’esterno, ma entrambe nelle loro anime, attraversano lo stesso processo di distacco dalla realtà e di cinica rassegnazione, che le porta alle loro scelte e al loro personale modo di affrontare la vita: Nagisa deciderà di schermarsi dal mondo esterno cercando di proiettarsi verso una vita che possa offrirle l’opportunità di avere dei proiettili da sparare, per aggredire forse la vita fatta di momenti traumatici e difficili; Mozuku invece vive nel suo mondo idilliaco, nel quale è una sirena e la cui missione sulla terra è di osservare e aspettare fino al momento in cui sarà pronta per ritornare in mare e poter vivere la vita di pace e felicità che le spetta da principessa delle sirene. Le loro vite collimeranno al punto tale da combaciare perfettamente prima, e sovrapporsi poi. Le scoperte che Nagisa farà, infatti, sulla vita e la condizione di Mozuku le faranno capire cosa sia la vera sofferenza, e cosa effettivamente si cela dietro le fantasie e le fiabe narrate dalla giovane ragazza, che ha reso evidente la menzogna rendendo assolutamente imperscrutabile la realtà. Gli eventi nel finale della storia avranno una forza tale da paralizzare ogni lettore, portando a una profonda riflessione anche sul significato della vita stessa e su cosa spinge l’uomo ad agire, a quali siano i meccanismi reconditi o superficiali che portano ogni uomo a scegliere un sentiero da intraprendere. Quello che colpirà sicuramente più di tutto è la progressione mista alla scoperta, che sono gli elementi strutturalmente portanti di questo titolo. La naturalità fa si che l’immediatezza della storia, la rapidità con la quale si evolve il corso degli eventi, sia accolta con soddisfazione e in maniera del tutto assoluta, nel senso che l’incalzare della trama è tanto potente da inibire al lettore la facoltà di accorgersi della rapidità con la quale tutto sta cambiando. Le scoperte che Nagisa farà nel corso dei due volumi, saranno così significative da spezzare la linearità e la tranquillità della vita di una giovane adolescente, come una goccia d’acqua che cade nel silenzio di un lago: tanto piccola eppure in grado di creare così tante increspature sulla superficie e in grado al tempo stesso di spezzare immediatamente il silenzio tutto intorno.
Proiettili di zucchero è una storia drammatica e intensa, forte e carismatica, che sicuramente riuscirà a toccare il vostro cuore e la vostra sensibilità.