Welcome to the NHK

1 Giugno 2012 3 Di Elle

Il protagonista della serie “Welcome to the NHK” è Tatsuhiro Sato, un ragazzo che da quattro anni non esce dal suo appartamento di Tokyo, e che rappresenta lo stereotipo dell’hikikomori giapponese.

Welcome to the NHK

Welcome to the NHK

Trama


In una delle sue solite giornate vuote, accade una cosa insolita, qualcuno bussa alla porta del suo appartamento, si tratta di una signora e di una ragazza, Misaki, impegnate in una propaganda religiosa.
Successivamente Misaki si mette in contatto con Sato, proponendogli una serie di sedute con l’obiettivo di guarirlo.
Quest’ultimo però non riconoscendo il suo stato come una malattia rifiuta la proposta, ma solo dopo varie situazioni accetta e si reca nel luogo dell’appuntamento, un parco vicino casa di entrambi.
Durante i loro incontri, Misaki mostra timidezza tanto quanto Sato, ma stranamente conosce tante cose sulla vita del suo “paziente“.
Col passare delle sedute Sato mostra progressi nei confronti del suo stato di hikikomori, ma essendo una persona insicura e facilmente influenzabile, sarà protagonista di alti e bassi.

Schede


Scheda Anime

Titolo Originale NHK ni yokoso!
Autore Tatsuhiko Takimoto
Regia Yusuke Yamamoto
Sceneggiatura Satoru Nishizono
Character Design
  • Masashi Ishihama
  • Takahiko Yoshida
Studio GONZO
Musiche Pearl Brothers
Produttore Italiano Yamato Video
Episodi 24 (completa) [Vai a Lista Episodi]
Reti Italiane Man-Ga
Curiosità 1 – Un hikikomori è una persona che ha tagliato i legami con il mondo esterno e si mantiene con i soldi dei genitori.
2 – In Giappone la sigla NHK si riferisce alla tv Nippon Hoso Kyokai, famosa per aver trasmesso anime di successo.
Sato sostiene che a trasformare i giovani in hikikomori sia il business degli anime, dei manga, dei videogiochi e dei gadget.
Questo business fornirebbe un luogo ideale in cui i giovani insicuri ed introversi possono rifugiarsi.
Quindi NHK diventa l’acronimo di Nippon Hikikomori Kyokai ovvero Associazione degli hikikomori giapponesi.
3 – Welcome to the NHK nasce come romanzo scritto da Tatsuhiko Takimoto, in parte autobiografico, dato che lo stesso autore
ha vissuto un periodo della sua vita come un hikikomori.

Scheda Manga

Titolo Originale NHK ni yokoso!
Autore Tatsuhiko Takimoto
Disegni Kendi Oiwa
Editore Kadokawa Shoten
Collana Shonen Ace
Editore Italiano J-Pop
Tankobon 8 (completa)
Genere
  • Shonen
  • Seinen

Recensione


Welcome to the NHK si presenta come un viaggio all’interno della mente umana che mette a confronto i problemi dei giovani: insicurezza, timidezza ed in un certo senso anche la loro paura di crescere.
Tatsuhiro Sato è un ragazzo intelligente, abbastanza sveglio da accorgersi che la sua situazione non è normale,
e ammette di non essere in grado di uscire da solo dal suo stato di hikikomori.
Probabilmente l’insicurezza lo ha portato ad essere quello che è, perchè i vari flashback sul suo passato
lo hanno presentato come una persona presuntuosa e abituata a trattare con sufficienza “chi viveva e si impegnava“.
Un ruolo importante nel processo di trasformazione in hikikomori lo ha giocato Hitomi Kashiwa, la sua Senpai, una ragazza depressa e con la fissazione per i complotti, fissazione che trasmette al sempre più insicuro Sato.
I personaggi che partecipano al processo di guarigione di Sato sono Misaki Nakahara e Kaoru Yamazaki.
Kaoru Yamazaki conosce Sato fin dai tempi della scuola, quando quest’ultimo tentò di salvare Yamazaki da un pestaggio.
Dopo anni i due si ritrovano vicini di casa.
Yamazaki sbatte in faccia la realtà a Sato, senza complimenti, facendogli capire di attivarsi e non sprecare la sua vita. Con questa premessa i due iniziano a lavorare ad un videogioco.
Yamazaki, però, non è una persona felice, ha lasciato la famiglia poiché non accettava che qualcun’altro
gestisse la sua vita ed inoltre essendo un otaku, è tenuto a distanza da tutti i suoi amici e ciò ha contribuito a renderlo cinico nei confronti della vita.
C’è poi Misaki Nakahara, la misteriosa ragazza che si propone a Sato per curarlo. Misaki è tutt’altro che sicura di sé, a tratti sembra perfino più fragile del nostro amico. Posso quindi dire che Welcome to the NHK è un anime drammatico, comico a tratti, ma fondamentalmente si presenta come un titolo destinato ad un pubblico maturo.
Lo consiglio agli amanti del genere psicologico!

Citazioni

La vita, quella vera, vale sempre la pena di essere vissuta.
Non gettare inutilmente la tua unica e sola vita.
Se hai il coraggio di buttarti hai anche il coraggio di rialzarti.

Trailer