Bleach – Jigoku Hen

20 Aprile 2012 0 Di Akumetsu

Bleach – Jigoku Hen (il Capitolo dell’Inferno) è il quarto Film d’Animazione dell’omonima serie Manga di Tite Kubo.

Trama


In quest’ultimo adattamento cinematografico Ichigo si recherà…all’Inferno!
La time-line non è propriamente corretta, nel senso che il Film si svolge dopo lo scontro tra il protagonista e Ulquiorra Schiffer, ma facendo intendere che quello sia stato l’ultimo evento accaduto dopo l’intrusione nell’Hueco Mundo. Questa volta Ichigo sarà preso di mira da un gruppo di abitanti dell’Inferno che sono giunti nel mondo degli umani esclusivamente per trovare e condurre il sostituto Shinigami Kurosaki Ichigo nella loro dimora, e ricorreranno prima alla forza e poi al ricatto, rapendo le sue sorelle. Di queste solo Karin riuscirà a essere salvata, ma solo grazie all’aiuto di Kokuto, un altro peccatore in eterna lotta con il gruppo incriminato. Nella sua missione di salvataggio, che viola ogni regola del mondo spirituale, Ichigo riceverà l’aiuto volontario di Rukia, Renji, Chad, Inoue e Ishida, oltre che del misterioso ma temibile peccatore. La lotta sarà estremamente dura e nasconde pericoli ben più grandi di quelli evidenti, con un finale strepitoso.

Scheda


Scheda Film

Titolo Originale Bleach Jigoku-hen
Autore Tite Kubo
Regia Noriyuki Abe
Sceneggiatura
  • Masahiro Okubo
  • Natsuko Takahashi
Character Design Masashi Kudo
Studio Studio Pierrot
Musiche Shiro Sagisu

Recensione


Analizzato sotto tutti i vari elementi che lo costituiscono, questo è il Film più spettacolare tra i quattro, sia per atmosfere e forze schierate in campo, sia per il potere sprigionato da Ichigo. Parlando proprio di questo, non rivelandovi niente che possa guastarvi la visione, mi permetto di anticiparvi che si avrà modo di vedere la versione completamente Hollowizzata del protagonista in azione. Non si deve però incorrere nell’errore di valutare la bellezza di questo Film esclusivamente per quest’aspetto; la narrazione, il ritmo, la cura del disegno e il perfetto uso dei colori e della computer grafica (quasi impercettibile) contribuiscono in maniera determinante alla riuscita del lungometraggio. Inoltre è da apprezzare il valore che è attribuito alla parte Hollow di Ichigo, che potrebbe far riflettere su un fattore molto importante tutti coloro che si sono lasciati ammaliare dalla devastante potenza demoniaca. L’unica controindicazione è la time-line, nel senso che è necessario, al fine di non rovinarsi la sorpresa, aver letto fino alla risoluzione del combattimento con Ulquiorra.
Ad ogni modo resta un ottimo lavoro, il migliore dei quattro fino a questo momento.

Trailer