Yu degli Spettri

13 Dicembre 2010 2 Di Akumetsu

Yu degli Spettri (Yu Yu Hakusho) vede come protagonista il giovane Yusuke Urameshi, un teppista che passa le proprie giornate a menar le mani contro le bande di teppisti rivali, che sono letteralmente terrorizzate dalla sua forza e dalla sua violenza. L’unica persona che riesce a stargli accanto e che vede del buono in lui è Keiko, la sua ragazza (anche se questa cosa non è mai esplicitata), che lo conosce sin da quando erano bambini.

Yu Yu Hakusho

Yu Yu Hakusho

Trama


Un giorno però Yusuke vede un bambino che sta per essere investito da un auto: così per salvarlo si getta per la strada e lo spinge evitando il peggio per il piccolo. Purtroppo per lui, dopo quello scontro, Yusuke muore!
Dopo la sua morte, viene contattato da Botan, una guida spirituale, che lo conduce al cospetto del Piccolo Enma, figlio del giudice supremo delle anime e sovrano del regno spirituale. Poiché la sua morte non era prevista il Piccolo Enma gli da un’altra occasione per ritornare in vita e da quel momento, attraverso delle prove, Yusuke rivela il suo vero animo e involontariamente dimostra di avere un potere spirituale estremamente elevato. Una volta ritornato in vita grazie all’aiuto di Kuwabara Kazuma, eterno rivale di Yusuke ma che in realtà lo ha sempre ammirato, e a Keiko, a Yusuke viene proposto di diventare un Detective del mondo degli Spiriti, il quale compito è quello di sorvegliare il mondo degli umani dagli attacchi dei demoni. Grazie a questa sua nuova qualifica affronta quelli che diventeranno sue due grandissimi amici, ovvero Yoko Kurama, il più potente ladro del mondo dei demoni che si è incarnato in un essere umano di nome Shuichi Minamino e che si affezionato incredibilmente alla madre umana perdendo ogni interesse nella sua vecchia vita demoniaca, e Hiei un demone inizialmente spietato e pronto a tutto per accrescere il proprio potere demonico.
Insieme a Kuwabara creeranno un vero e proprio gruppo, che nel corso del tempo, grazie anche all’addestramento di Yusuke e Kuwabara, rispettivamente con la maestra Genkai e Kurama, diverranno sempre più forti e affiatati. Il loro potere verrà notato anche dalle alte sfere demoniache, inimicandosi così i fratelli Toguro, che li condurranno a partecipare al Torneo delle Arti Marziali Nere per affrontarli. Questi ed altri saranno gli scontri che porteranno Yusuke e i suoi amici a mettere a repentaglio la propria vita e ad apprendere tecniche sempre più potenti, come la tecnica dell’Onda del Drago Nero di Hiei, la regressione a Yoko Kurama da parte di Kurama, l’Onda di Luce Astrale di Yusuke e la spada astrale mistica da parte di Kuwabara.

Schede


Scheda Anime

Titolo Originale Yū Yū Hakusho
Autore Yoshihiro Togashi
Regia
  • Akiyuki Arafusa
  • Noriyuki Abe
Character Design
  • Atsushi Wakabayashi
  • Mari Kitayama
  • Minoru Yamazawa
Studio Studio Pierrot
Musiche Yusuke Honma
Produttore Italiano Yamato Video
Episodi 112 (completa) [Vai a Lista Episodi]
Reti Italiane
  • Man-Ga
  • MTV
Curiosità In Italia la prima serie è stata trasmessa inizialmente da La7, e successivamente ripresa da MTV che ha messo in onda tutti gli episodi dalla metà del 2005 al 5 aprile 2006. Esistono due edizioni della versione home video: una distribuita nelle edicole da DeAgostini in 38 uscite che presenta tutti gli episodi col titolo Yu Yu Hakusho – Ghost Files, ed un’altra per i negozi edita da Yamato Video che raccoglie in 5 cofanetti la sola prima serie.

Scheda Manga

Titolo Originale Yū Yū Hakusho
Autore Yoshihiro Togashi
Editore Shueisha
Collana Weekly Shōnen Jump
Editore Italiano Star Comics
Tankobon 19 (completa)
Genere Shōnen

Storia Editoriale


Yu degli Spettri viene pubblicato per la prima volta nella celebre rivista nipponica per eccellenza Weekly Shonen Jump di Shueisha nel dicembre del 1990 per concludersi in 19 volumi solo nel luglio 1994.

La serie ha goduto di diverse edizioni, tanto in patria quanto nel nostro paese.

Nel 2004 Yu degli Spettri è stato ripubblicato nella sua versione kanzenban, dove l’autore ha potuto ritoccare alcune tavole, per un totale di 15 volumi, nel 2008 in edizione tipo rivista per un totale di 9 volumi e nel 2010 in edizione tascabile (bunko) di 12 volumi in box.
Per quanto riguarda il nostro paese, Yu degli Spettri è iniziata nel luglio del 1998per la Collana Express ma la serie non fu edita per intero, a causa della chiusura della testata stessa nel settembre del 2000; un mese però, Star Comics ripropose dall’inizio il manga, pubblicandolo per intero nella collana Zero, il cui ultimo volume è uscito nell’aprile del 2002.

Star Comics ha pubblicato anche l’edizione kanzenban, con la dicitura Perfect Edition pubblicandola dal 2014 al 2016.

L’editore perugino ha inoltre pubblicato anche i cinque anime comics dal maggio 2007: i primi tre numeri contengono la trasposizione cartacea dei due film, mentre gli ultimi due, dal titolo Yu degli spettri – Perfect Files, contengono episodi inediti, schede dei personaggi, interviste con i doppiatori, una piccola enciclopedia terminologica e degli schizzi preparatori (settei).

Recensione


Yu degli Spettri è senz’altro una serie ricca di azione e di suspense, in grado di accendere gli animi di coloro i quali entrano nella vita di Yusuke che non potranno che emozionarsi e legarsi sempre di più a questo e a tutti gli altri protagonisti dell’anime. Il mix vincente di questa serie è azione – trama: l’azione composta dalle miriadi di battaglie che Yusuke e i suoi amici dovranno intraprendere, dei durissimi allenamenti ai quali dovranno sottoporsi per diventare più forti e poter sopravvivere ai più potenti demoni che esistano, alle varie tecniche che impareranno a padroneggiare per riuscire nel loro intento e alle miriadi di volte nelle quali saranno vicini a perdere la vita. Inoltre gli amici demoni del gruppo potranno avvalersi di varie trasformazioni e alcuni di colpi di scena messi nei punti giusti attirano l’attenzione come fa una calamita. La trama è altrettanto intrigante, che comincia come una saga “poliziesca” nella quale Yusuke deve, infatti, svolgere varie missioni come detective spirituale, per poi diventare più una lotta totale contro i piani malvagi per l’invasione della terra da parte dei demoni. Per quanto possa essere difficile da pensare, questa dinamica non è evidente e cresce esponenzialmente, riuscendo a rimanere nascosta fino all’attimo prima della sua rivelazione: quindi la serie non è per nulla scontata e Yusuke, infatti, pagherà sulla propria pelle le reazioni alle sue azioni. Questa serie è bella proprio perché più “realista” rispetto alle altre: per quanto questo termine possa risultare impossibile da collegare a un’opera del genere, nel corso degli eventi i protagonisti patiranno pene terribili e soffriranno veramente per tutte le miriadi di lotte che dovranno intraprendere, oltre alle perdite di alcuni di loro. Insomma davvero un bell’anime, dinamico e con una bella sferzata di divertimento e comicità. Consigliato vivamente!

Trailer