Cowboy Bebop

6 Dicembre 2010 2 Di Akumetsu

Anno 2071, Spike, Jet, Faye ed Ed sono cacciatori di taglie che viaggiano tra i pianeti a bordo del Bebop, ognuno con un oscuro passato: questo è Cowboy Bebop.

Cowboy Bebop

Cowboy Bebop

Trama


Cowboy Bebop si ambienta in un futuro nel quale il genere umano ha aperto le porte all’era spaziale, popolando altri pianeti (come Marte), e nel quale passato presente e futuro si mescolano, con un’umanità che sembra progredita nei mezzi e nelle potenzialità, ma che non ha abbandonato alcuni tra i suoi più grandi difetti. Così con la criminalità organizzata che dilaga, e che diviene soprattutto più difficile da rintracciare vista la vastità dello spazio dove poter fuggire, si sono divulgati i “cacciatori di taglie“, i Cowboy, che in cambio di una lauta ricompensa, si mettono sulle tracce dei vari malfattori.
La storia di Cowboy Bebop ruota intorno ad un Cowboy, Spike Spiegel, e della sua squadra composta da Jet Black, Faye Valentine, Edward ed il loro cane (superintelligente) Ein. I nostri protagonisti viaggeranno in lungo e in largo per il sistema solare, alla ricerca del delinquente di turno. Ogni loro viaggio ed ogni nuova avventura presenterà a Spike e gruppo una nuova storia, una nuova vikta, che aprirà molto psesso le porte a delle riflessioni su se stessi e sulla vita in generale. Inoltre il loro viaggio è anche un viaggio attraverso le loro storie , all’inizio sconosciute e misteriose, ma che vengono poi svelate e nel caso di Spike, rivissute per essere superate e dare un nuovo futuro.

Schede


Scheda Anime

Titolo Originale Kauboi Bibappu
Regia Shinichiro Watanabe
Character Design Toshihiro Kawamoto
Mecha Design Kimitoshi Yamane
Studio Sunrise
Produttore Italiano
  • Dynamic Italia
  • Dynit
Episodi 26 (completa) [Vai a Lista Episodi]
Reti Italiane MTV
Curiosità Cowboy Bebop è un anime creato dalla Sunrise (Mobile suit Gundam 00); la serie è composta di 26 episodi, dei quali nella loro prima trasmissione giapponese, solo i primi 12 vennero trasmessi, in quanto i meno violenti per il pubblico. In seguito l’intera opera venne trasmessa ad opera del canale satellitare WOWOW che trasmettendola integralmente ne sancì il successo.
Da Cowboy Beebop infatti, vennero in seguito creati due manga, un film, intitolato Knocking on Heaven’s Door, più due videogiochi.

Scheda Manga

Titolo Originale Cowboy Bebop
Autore Yutaka Nanten
Editore Kadokawa Shoten
Collana Monthly Asuka
Editore Italiano
  • Dynamic Italia
  • Planet Manga
Tankobon 3 (completa)
Genere Seinen

Recensione


Cowboy Bebop è una delle serie anime moderne meglio realizzate. Il suo mix di azione e intrighi la rende una vera e propria saga poliziesca, nella quale la cattura del ricercato è sempre legata a dei principi morali che toccano sia Spike e compagni sia lo spettatore. Inoltre gli scheletri nell’armadio che Spike riesce con maestria a tenere nascosti, contribuiscono all’attarttività che quest’opera suscita. Sullo sfondo c’è una società ormai tecnologicamente avanzata, che ha spinto l’uomo a colonizzare lo spazio, ma non ad arrestare le sue peculiarità negative, quali la brama di potere e di denaro, che provoca criminalità spaziale che può coinbolgere anche civili innocenti a discapito delle lotte di potere dlle bande di criminali o di signori della guerra. In questo scenario così affascinante e deprimente allo stesso tempo, si definiscono i caratteri così contrastanti tra loro e dalla società, che nel paragone ne escono arricchiti: Spike è un cacciatore di taglie che è stato a sua volta criminale e che aiuta Jet per redimersi e per punirsi tutto sommato; Jet che è voluto uscire dagli schemi troppo vincolanti e molto spessso corrotti del sistema poliziesco; Faye Valentine che in fondo criminale non ha mai smesso di essere, che però nasconde dentro di se un passato tormentato e condizionante per quella che è diventata. In fine c’è Edward, l’elemento più strambo ma “normale” del gruppo, che vive un’adolescenza da genio incompreso che si diverte per tutto ciò che gli accade intorno.
Le animazioni sono veramente molto ben realizzate, con un tratto molto bello, chiaro definito, con una cura particolare per i colori e per l’animazione, sempre fluida e che non lede la bellezza estetica del disegno. Inoltre la scelta delle colonne sonore orientate verso il Jazz e il Blues, sono veramente ideali e adatte a tutto il contesto, molto belle e sempre indicate! Un insieme di elementi che non può che rendere questa serie estremamente bella e degna di essere vista e diffusa!

Trailer