Lupin III

1 Novembre 2010 0 Di Akumetsu

Lupin III è sia un anime che un manga, creato dalla mente del mangaka Kazuhiko Katō, conosciuto col nome d’arte Monkey Punch nel 1967, ispirandosi al ladro gentiluomo Arsène Lupin protagonista dei romanzi di Maurice Leblanc.

Lupin III

Lupin III

Trama


Lupin III è l’erede della grande famiglia Lupin, una famiglia giappo\francese che ha il dono innato del furto con stile, rendendo così ogni Lupin del suo tempo, il migliore e più bravo ladro del mondo. Lupin III non è da meno, essendo un genio sotto ogni punto di vista poiché riesce a creare dei macchinari piccoli ma potenti, modifica le sue autovetture, conosce molto bene la chimica, cosa che gli consente di creare dei composti vari che gli servono da esplosivo a collante a qualsiasi altra cosa. È un mago del travestimento, riesce ad imitare qualsiasi voce e a travestirsi perfettamente, creando delle maschere praticamente perfette. Inoltre è un ottimo atleta e un discreto tiratore: l’unico difetto che possiede, che poi penalizza incredibilmente il suo talento è la sua passione per le belle donne, verso le quali prova un amore smisurato, cercando di conquistare ogni bella donna che incontra e finendo molto spesso fregato e deluso. Lupin non agisce da solo, ma nel corso degli anni ha messo su una squadra davvero infallibile: il suo più vecchio amico e compagno d’avventure è il pistolero Daisuke Jigen, praticamente infallibile, ogni volta che spara un colpo della sua adorata Smith & Wesson M19 Combat Magnum, metta il suo colpo a segno. È rapido, taciturno e le sue caratteristiche peculiari sono il completo classico, il cappello, rigorosamente calato sugli occhi (caratteristica che gli consente di prendere la mira) e la sigaretta sempre in bocca. Altro suo compagno prezioso è l’abile samurai Goemon Ishikawa discendente da un’antica famiglia dedita al furto nel corso dei secoli. Goemon è calmo, riflessivo, odia le donne, ed è estremamente tradizionalista. La sua particolarità è la sua katana, chiamata Zantetsu-ken, ovvero La spada che taglia il ferro, con la quale riesce a tagliare particolarmente qualsiasi cosa. In più di un’occasione, vedremo infatti Goemon alla presa con qualsiasi tipo di combattimento, contro ad esempio auto, elicotteri, armi, proiettili, che prontamente si occuperà a tagliare con estrema rapidità e precisione. L’ultimo elemento, ma non per importanza, è Fujiko Mine (Margot nella versione italiana della seconda serie tv): una giovane e bellissima ladra\avventuriera, della quale Lupin è follemente innamorato. Per lei Lupin farebbe qualsiasi cosa e Fujiko, essendone consapevole, riuscirà a fregare il nostro beniamino una marea di volte e a metterlo e mettersi nei guai in altrettante volte. La bella e sensuale Fujiko è la personificazione dell’egoismo e dell’arrivismo, in quanto il suo unico scopo è perseguire i propri interessi, senza curarsi di ciò che ne comporta. Infatti in più di un’occasione Fujiko userà o addirittura tradirà Lupin pur di arrivare al proprio scopo. Nonostante tutto ciò Lupin non riesce a resisterle e tra una morale e l’altra, la sosterrà ed aiuterà sempre.
L’antagonista principale di Lupin è il detective dell’Interpol Kōichi Zenigata che ha la costanza di inseguire Lupin in lungo e in largo per il mondo da anni, senza essere mai riuscito ad arrestarlo. Il suo scopo nella vita è diventato acciuffare Lupin, e grazie alla sua temerarietà, il suo impegno e la sua testardagine, nonostante i fallimenti è stimato e rispettato da tutti i suoi colleghi sparsi per il mondo, essendo riconosciuto come il più grande esperto e conoscitore del ladro Lupin. Ciononostante, Lupin non lo detesta affatto, anzi in tutti questi anni ha imparato a volergli bene, affeionandosi a lui, tanto è vero che lo chiama affettuosamente paparino, papà Zenigata o Zazà.

Schede


Scheda Anime: Le Avventure di Lupin III

Titolo Originale Rupan Sansei (Kyuu)
Autore Monkey Punch
Regia
  • Masaaki Osumi
  • Hayao Miyazaki
  • Isao Takahata
Sceneggiatura
  • Tadaaki Yamazaki
  • Kiyoshi Miyata
  • Atsushi Yamatoya
  • Toru Sawaki
  • Seiji Matsuoka
  • Kazuichi Tsurumi
  • Mon Shichijo
  • Shunichiro Koyama
  • Tatsuo Tamura
Character Design Yasuo Otsuka
Studio
  • Tokyo Movie Shinsha
  • A Production
Musiche Takeo Yamashita
Episodi 23 (Completa) [Vai a Lista Episodi]
Reti Italiane Italia 1
Curiosità Al contrario di quanto si possa immaginare, Monkey Punch pensava a Lupin III solo come uno dei suoi tanti manga, ed era assolutamente contrario alla sua trasposizione in un Anime. Soltanto dopo tanta insistenza dalla casa produttrice che acconsentì creando un Pilot Film e poi la prima serie. Il successo della serie non fu immediato, ma soltanto con la trasmissione delle repliche molto tempo dopo la sua prima trasmissione, così spropositato da far riprendere il progetto anime per Lupin III e la creazione della seconda serie.

Scheda Anime: Le Nuove Avventure di Lupin III (2^ Serie)

Titolo Originale (Shin) Rupan Sansei
Autore Monkey Punch
Regia
  • Kyosuke Mikuriya
  • Yasumi Mikamoto
  • Shigetsugu Yoshida
  • Kazunori Tanabashi
  • Noboru Ishiguro
Character Design
  • Kenji Kodama
  • Takashi Asakura
  • Takeo Kitahara
  • Tsukasa Tannai
Studio
  • Tokyo Movie Shinsha
  • A Production
Musiche Yuji Ono
Episodi 155 (Completa) [Vai a Lista Episodi]
Reti Italiane Italia 1

Scheda Anime: Lupin, L’Incorreggibile Lupin (3^ Serie)

Titolo Originale Rupan Sansei – Part III
Autore Monkey Punch
Regia
  • Yuzo Aoki
  • Tsuyumitsu Ogiwara
  • Shigetsugu Yoshida
  • Osamu Nabeshima
  • Hajime Kanegaki
Sceneggiatura
  • Atsushi Yamatoya
  • Yutaka Kaneko
  • Toshimichi Okawa
  • Seijun Suzuki
  • Katsuyuki Nakamura
  • Yasushi Hirano
  • Hiroshi Kashiwabara
Character Design
  • Yuzo Aoki
  • Tatsuo Yanagin
  • Shingo Araki
  • Hidetoshi Owashi
Studio Tokyo Movie Shinsha
Musiche Yuji Ono
Episodi 51 (Completa) [Vai a Lista Episodi]
Reti Italiane Italia 1

Scheda Manga

Titolo Originale Rupan Sansei
Autore Monkey Punch
Editore Futabasha
Collana Weekly Manga Action
Editore Italiano
  • Star Comics
  • Planet Manga (2016)
Tankobon
  • 13 (Completa) – Star Comics
  • 6 (in corso) – Planet Manga
Genere Shonen/Seinen

Recensione


Quando parliamo di Lupin III parliamo di un cult senza tempo: non importa con chi stiamo parlando, se sia un uomo, una donna, un adulto un bambino o addirittura un anziano, tutti conoscono il celeberrimo ladro gentiluomo creato nel lontano 1967 da Monkey Punch. Analizzando la storia non troviamo niente di così eclatante, si tratta di un ladro donnaiolo che porta avanti i suoi furti il cui bottino (almeno in parte) finisce ogni volta nelle graziose mani della scaltra e avvenente Fujiko, mentre lui e i suoi compagni devono fuggire inseguiti dall’instancabile ispettore Zenigata. Ma allora cos’è che ha fatto di questa serie un successo intramontabile? La risposta la troviamo nella creatività tanto dell’autore quanto dello staff che ha creato le prime serie animate che poi hanno dato vita ad altre ed altre serie, a film e OAV che ancora oggi continuano ad uscire. Ciò che è stato creato, è un eterogeneo gruppo di personaggi caratterizzati in maniera eccellente, ma anche incredibilmente versatili: Lupin, Jigen, Goemon, Fujiko e Zazzà sono personaggi che, a seconda della storia che si vuole raccontare, possono adattarsi a qualunque tipo di pubblico, dai più piccini ai veterani; ma non finisce qui, lo stesso film, la stessa serie, può essere vista e goduta da qualunque tipo di spettatore riuscendo a catturarlo e intrigarlo, ma al tempo stesso a farlo ridere a prescindere dall’età o dai gusti: Lupin è per tutti.
Non ha molto senso parlare dei disegni, dei Character Design, perché dal 1967 ad oggi le modifiche sono state tante quante sono le persone che hanno lavorato su questo personaggio; anche le caratteristiche dei personaggi si sono modificate, ma la loro anima è rimasta invariata: è vero, all’inizio Lupin nasce per un pubblico adulto, molto più cruento di quello che è entrato nell’immaginario collettivo, con scene e tematiche decisamente fuori dalla portata dei bambini; ma, in fin dei conti, già allora si trattava di un donnaiolo che amava portare a termine i propri colpi con la massima teatralità, come lui anche tutti gli altri, dal tenebroso Jigen sempre razionale e letale, al distaccato Goemon che si scioglie davanti al fascino femminile, dall’affascinante e scaltra Fujiko all’instancabile e quantomai insostituibile ispettore Zenigata. Ognuno di questi personaggi contribuisce a dare il giusto equilibrio alla storia, ognuno con le proprie peculiarità enfatizzate al massimo, che però, amalgamandosi con quelle degli altri, non risultano poi così esagerate; è un po’ come tutti si fondessero creando un unico blocco perfettamente bilanciato in cui ognuno, facendo prevalere l’uno o l’altro personaggio, può riconoscersi.

VideoRecensione


Trailer