Lelouch Lamperouge
23 Aprile 2010“Lelouch Vi Britannia vi ordina: seguitemi come vostro leader”!
Come poter definire Lelou se non come un leader, un genio, un brillante stratega, un ragazzo determinato che sfrutta la sua occasione di ottenere il potere per percorrere una strada che aveva già pianificato da tempo.
Lelouch è un personaggio che mi ha colpito veramente in modo particolare, anche perché Code Geass arrivato quasi in concomitanza per me, con Light Yagami\Kira di Death Note, notando così che la tendenza degli ultimi anni in particolare del panorama anime e manga giapponese, tende a realizzare storie di giovani ragazzi dotati di una spiccata intelligenza e forza morale, tale da porsi all’esterno della società odierna, che molto spesso detestano, e che cercano proprio attraverso le proprie qualità di fare qualcosa in prima persona per realizzare un effettivo cambiamento. Insieme a loro posso citare anche personaggi come Ren di “Lost + Brain” oppure Setsuna F. Seiei di “Mobile Suit Gundam 00”, Shimon e Kamina di “Gurren Lagann” Sho\Akumetsu di “Akumetsu” e tanti altri che senz’altro mi sfuggono in questo momento.
Lelouch Lamperouge è un personaggio con un passato cruento, che ha imparato già in tenera età quanto possano essere amorali e spietate le lotte di potere, che hanno coinvolto la sua vita e quella della madre e della sorellina Nunnaly.
Negando il dominio del padre e le sue assurde idee sulla vità umana, affermando invece di essere vivo per sua stessa natura e indipendenza, rinuncia alle ricchezze e al suo titolo di principe, viene esiliato in Giappone, dove la sua esistenza a suo malgrado viene comunque sfruttata come mezzo politico.
Il Geass gli da la possibilità di mettere in moto un meccanismo che aveva già pianificato nella sua testa già da tempo e che grazie a questo spiraglio di luce, può vedere finalmente la sua realizzazione. Certo è che Lelou non è un personaggio assolutamente positivo, la sua concezione “Machiavelliana” della guerra e delle battaglie, gli donano un tratto alquanto “oscuro” che lo possono mettere in secondo piano rispetto al sempre moralista Suzaku. Quindi anche se non sono di certo io colui che deve o che può giudicare se sia vero o accettabile che “il fine giustifica i mezzi”, Lelou riesce a cambiare il mondo, riesce a metter in atto una rivoluzione che permetterà l’esaudimento del suo più grande desiderio, anche se di questo potrà soltanto sentirne il profumo e non l’essenza, per il prezzo da pagare.
Lelou è consapevole infatti che la mentalità delle persone non potrà mai cambiare drasticamente, e forse difficilmente seppur con il tempo; eppure si rende consapevole che è il governo a formare anche la mentalità della società, e se non si cambia il primo senz’altro non ci saranno mai dei passi in avanti per la seconda.
Mi piace di Lelou la sua perseveranza, il suo idealismo e l’attivismo che per lui è necessario per realizzare il suo sogno. “Se il re non si muove per primo, i suoi sottoposti non lo seguiranno”!
Alla prossima…
Scheda Personaggio
Universo | Code Geass |
Nome Originale | Rurūshu Vi Buritania |
Alter Ego |
|
Doppiatori Giapponesi |
|
Doppiatori Italiani |
|
Alleati |
|
Nemici |
|
Parenti |
|
Cari amici,
Lelouch mi ricorda tantissimo il buon Light, protagonista di Death Note, intelligentissimo, annoiato e anche un pò antipatico. Consiglio Code Geass proprio per la grandezza di questo personaggio.
A presto!
secondo me , rispetto ai manga come inuyasha e Full metal panic, i disegni dei personaggi di code geass sono meno belli , lelouch per me è troppo magro e il viso non è dei migliori .
Ciao Jessica,
sono stili diversi.
Le CLAMP, autrici di Magic Knight Rayearth e X-1999 utilizzano quasi sempre lo stesso stile.
Secondo me sono ad un livello molto più alto rispetto a quello della grande Rumiko Takahashi, autrice di Ranma 1/2, Lamù ed Inuyasha.
Sono gusti!
Ti ringrazio tanto per la tua partecipazione!
bhe mi piace anche sentire pareri diversi non sempre la pensiamo allo stesso modo ,come in questo caso . 🙂
Ciao Jessica,
hai perfettamente ragione, sia io che Akumetsu amiamo confrontarci.
Sono felice che anche tu la pansi come noi.
Ora però voglio dirti quali sono i disegni, a parer mio, più belli.
Al primo posto quelli di Kaori Yuki, disegnatrice di Angel Sanctuary.
Al secondo X-1999 delle CLAMP.
Te invece?
bhe forse non sono un’intenditrice come voi , però io preferisco i disegni di Inuyasha, Ranma 1/2 e full metal panic quindi di Rumiko.
Sarà ma comunque hai dei gusti raffinati 🙂
Ehi mi inserisco subito anch’io nella discussione!
I disegni di Rumiko Takahashi sono belli in quanto riescono ad essere sempre molto ben definiti e nonostante questo a non rallentare l’effetto dinamico, soprattutto negli scontri e nelle scene anche confusionarie. Inoltre aggiugo anche che è uno stile che riesce tranquillamente a trasformarsi in “super-deformed” sempre con la stessa chiarezza, facendo apprezzare anche questa tecnica stilistica che molto spesso è più abbozzata che disegnata!
Lo stile delle Clamp è invece molto diverso semplicemente perchè fanno del disegno una vera e propria opera d’arte, elevandola al di sopra dello sviluppo narrativo. E’ infatti difficilissimo vedere in qualsiasi loro opera, un calo della grafica sulla dinamicità. In Code Geass ad esempio, anche negli scontri più cruenti e confusionari, non c’è mai una scena, un disegno, che sia sfocato o poco definito. Ma anche nel più tranquillo Card Captor Sakura si può notare questa cosa, o anche in Magic Knight Rayearth: in pratica il dinamismo e la bellezza stilistica sono praticamente perfetti, sia negli anime che nei manga.
Alla classifica stilata dal mio amico Elle aggiungerei questi titoli, con i quali potrai approfondire il tuo campo di scelta Jessica e sono: Wolf’s Rain, Akumetsu, Gurren-Lagann, Brave 10, D.Gray-Man e Vagabond.
Potrai farti un’idea già dalle immagini presenti all’interno dei nostri articoli, ma quello è soltanto la punta dell’iceberg.
Mi auguro che tu li veda e che mi faccia sapere.
Ad ogni modo, come ha detto Elle, apprezzo tantissimo sia la tua partecipazione, sia il tuo modo di vederla che i gusti ovviamente.
Alla prossima!
si d’accordo , io mi riferisco ai personaggi non alle scene , comunque do un’occhiata ai disegni dei manga che mi hai suggerito,grazie a voi 🙂
Ciao ragaaaaa! ^-^
E’ bellissimo il vostro sito *-*